AssoAmbiente

News

004/2016/CS

Siamo ad informare che lo scorso dicembre è stato pubblicato sul sito internet del MePA (mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema) il bando, predisposto dal CONSIP, dal titolo Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”.

Il bando, consultabile qui, consente la fruizione di un servizio integrato composto dalle seguenti attività, non erogabili singolarmente:

  • raccolta dei RAEE presso le Pubbliche Amministrazioni detentrici;
  • trasporto presso gli impianti autorizzati al trattamento ai sensi delle normative ambientali vigenti;
  • trattamento dei RAEE con recupero delle materie prime secondo le normative ambientali vigenti.

L’iniziativa nasce dalla necessità da parte di molte Pubbliche Amministrazioni di dotarsi di uno strumento semplice e trasparente che consenta di gestire tali rifiuti con il maggior grado di sostenibilità ambientale possibile. A tal scopo, i fornitori del servizio tratteranno i RAEE conferiti dalla PA certificando le percentuali di recupero e riciclaggio delle materie prime contenute nei RAEE. Tutto ciò utilizzando le migliori tecnologie di recupero disponibili sul mercato che siano in grado di garantire, al contempo, anche la misurabilità effettiva dei risultati conseguiti in sede di trattamento.

Le PA, tramite il ricorso alla Richiesta di Offerta (funzione presente sul sito del MePA), potranno usufruire di un servizio integrato, erogato da fornitori qualificati, in possesso di tutte le necessarie certificazioni ambientali e nel pieno rispetto delle normative vigenti. I fornitori, per poter essere inseriti nell’elenco dei soggetti abilitati, dovranno presentare la propria domanda per l’ambito merceologico “Rifiuti RAEE”, sulla base delle differenti autorizzazioni relative alla detenzione, al trasporto ed al trattamento in loro possesso.

In particolare i fornitori dovranno dimostrare di avere una serie di idoneità professionali (tra cui possesso di certificazione ISO 9001 e ISO 140001 o EMAS, iscrizione al sistema SISTRI e autorizzazione al trattamento dei RAEE), nonché ben definite capacità tecniche (iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la Categoria 4 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi - e/o Categoria 5 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi -, per classi superiori o uguali alla F per entrambe le categorie).

La scadenza del bando è prevista per il 15 luglio 2017.

Nel rimandare al testo del bando per maggiori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 08.01.2016

Recenti

11 Marzo 2025
Elenco raccoglitori PFU da veicoli a fine vita
Il Comitato PFU ha approvato in via definitiva l'elenco dei soggetti che, dopo aver presentato richiesta entro il 30 novembre 2024, sono abilitati a raccogliere e gestire gli pneumatici fuori uso per l'anno 2025.
Leggi di +
10 Marzo 2025
Sentenza Consiglio di Stato su mancata partecipazione Comune a conferenza servizi AIA
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 13 gennaio 2025, n. 215, ha stabilito che il Comune non rientra tra i soggetti titolari di competenze ambientali che, ai sensi del D.lgs. n. 152/2006 ...
Leggi di +
10 Marzo 2025
Risposta MASE a interpello su impianti TMB
Il MASE ha risposto all’interpello avanzato da Confindustria in cui venivano chiesti chiarimenti circa la disciplina applicabile alle operazioni di pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati.
Leggi di +
10 Marzo 2025
Pacchetto Omnibus – Commissione apre consultazione pubblica su semplificazione Atti delegati su Tassonomia
Nell’ambito del Pacchetto Omnibus mirato alla semplificazione delle norme in materia di rendicontazione delle aziende, la Commissione Europea ha aperto alla consultazione pubblica alcune modifiche sugli atti delegati sulla Tassonomia ...
Leggi di +
07 Marzo 2025
Informativa Assonime
In relazione all’attività di collaborazione in essere tra FISE Servizi ed Assonime, Assoambiente ha avviato una serie di approfondimenti su particolari tematiche di interesse del settore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL